In Funivia fino alla Rosetta, a 2750 metri circa, atterriamo in un paesaggio veramente lunare, con la roccia dei "monti pallidi" e infiniti ghiaioni, là dove, fino a 40 anni fa, non era raro trovare ghiacci eterni.
Da lì si percorre il 715 fino al passo di Ball, da cui si imbocca il 702 per scendere fino a San Martino di Castrozza.
Si ricorda che per partecipare alle gite del Momo Trekking si deve essere iscritti all'associazione Momo Trekking.
Info utili
E' necessario essere attrezzati con:
-Zaino o zainetto (piccolo, visto che si sta fuori solo una giornata)
-Pedule o Scarponi da montagna (necessaria suola a "carrarmato")
-borraccia o bottiglietta d'acqua
-2 maglie tecniche (che asciugano rapidamente) e pantaloncini corti per camminare.
-Giubbotto antivento (guscio o giacca a vento)
-Poncho o kway (se optate per il kway portate un sacco nero per coprire lo zaino in caso di pioggia)
-felpa o maglioncino in pile
-braghe della tuta da mettere in caso di freddo
Consiglio di inserire le varie cose nello zaino in sacchetti di nylon chiusi così se piove non si bagnano.
costi:
copertura assicurativa 4 €
-carburante e benzina da dividere con le persone in auto (circa 10/15 €)
-varie ed eventuali (pranzo in rifugio -convivialità consigliata - ipotizzate circa 20/25 € al massimo, se pranzo al sacco 5€).